COSA FACCIAMO
Presso il CAV Buzzi accogliamo tutte le donne che aspettano un bambino ma non sanno se portare a termine la gravidanza.
Qualunque sia la ragione per cui ci contatti, in ogni caso, noi siamo presenti e pronti a sostenerti e supportarti.
4 PASSI PER CAPIRE COSA POSSIAMO FARE PER TE

Accoglienza
Quando ci contatti, per conoscerci, per informazioni o per capire in che modo possiamo aiutarti, ti spieghiamo chi siamo, cosa facciamo e ti poniamo qualche semplice domanda inerente alla settimana di gestazione. Se lo desideri, possiamo fissare un appuntamento presso la nostra sede per approfondire meglio la nostra conoscenza. Verrai accolta da un personale esperto ed attento che ti seguirà in tutto l’iter.

Ascolto
Durante l’incontro sarai ascoltata da 3 o 4 psicologhe, potrai aprirti con loro serenamente, senza temere giudizi, spiegando chi sei e cosa ha significato per te scoprire di aspettare un bambino. Potrai essere sincera e raccontare dei tuoi disagi, se subisci violenza o se subisci pressioni in famiglia. Le psicologhe ti porranno domande semplici ma efficaci a comprendere la tua situazione personale al fine di trovare il giusto modo per aiutarti.

Supporto
Durante il colloquio emergeranno le problematiche e le paure che stai vivendo e in base alla valutazione delle psicologhe, riceverai un supporto adeguato al tuo caso.
Il nostro sostegno è rivolto a tutte le donne bisognose. Ti aiuteremo nel caso in cui tu abbia problemi economici, se non trovi un lavoro, se non hai una dimora, se subisci violenze domestiche o pressioni psicologiche. Di seguito trovi alcuni casi specifici per meglio comprendere come possiamo supportarti.
SE HAI PROBLEMI ECONOMICI
Se il tuo disagio è legato all’instabilità economica, alla mancanza di denaro personale o in famiglia, si valuterà se rientri nel Progetto Gemma, che fornisce un aiuto economico reale attraverso contributi mensili.
Non tutte le donne però rientrano in questo progetto, perciò il CAV Buzzi prevede altri servizi a supporto, come l’erogazione di latte, corredini, pannolini ed attrezzature per la prima infanzia.
SE NON HAI UNA CASA
Se sei senza una dimora, lontana dal tuo paese d’origine, il CAV fornisce servizio di ricerca di ospitalità gratuita prima e dopo il parto. Potrai essere ospitata presso famiglie, comunità o case di accoglienza esistenti sul territorio, in particolare quelle legate alla Federazione Nazionale dei Centri Aiuto Vita.
SE SIETE DISOCCUPATI
Se tu o il tuo compagno non state lavorando, se siete disoccupati da tempo e non sapete come mantenere il bambino, il CAV vi offre supporto nella ricerca di fonti di guadagno stabile. Siamo in contatto quotidianamente con le Caritas parrocchiali e diocesane o con altre associazioni ed enti aventi analoghe finalità.
SE HAI BISOGNO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO
Nel caso il tuo disagio sia psicologico, perché qualcuno in casa fa pressioni per l’interruzione della gravidanza, perché hanno diagnosticato una problematica genetica al feto, o se ti senti fragile, sola e non sai come affrontare tutto questo, si potrà valutare un piano di incontri con gli psicologi e il dottore. A volte questo percorso richiede anche il coinvolgimento dei familiari.
SE SUBISCI VIOLENZE
Se la causa del disagio ha a che fare con il fatto che subisci violenze domestiche, ti consiglieremo in primo luogo di contattare i servizi sociali e sarai messa in contatto con l’avvocato dell’associazione che svolge assistenza legale gratuita.

Mantenimento
Il CAV Buzzi non lascia sole le mamme e le famiglie dopo la nascita del bambino. Possiamo assicurati assistenza fino ad 1 anno dalla nascita, a volte anche per tempi più lunghi.
Ti continueremo a fornire un supporto psicologico ed erogheremo latte, vestiti, giochi, prodotti per l’infanzia e tutto ciò potrà servirti quotidianamente per crescere il tuo bambino.